EURO CONNECTION 2026
Comitato di selezione per l’Italia
Euro Connection è il più importante appuntamento europeo per la coproduzione di cortometraggi.
La 18a edizione di Euro Connection si svolgerà martedì 3 e mercoledì 4 febbraio 2026 durante lo Short Film Market di Clermont-Ferrand, con il supporto del programma Creative Europe MEDIA e di PROCIREP: due giorni di pitching, incontri one-to-one e networking per promuovere la partnership tra società di produzione europee e internazionali su progetti di cortometraggi.
Ogni anno, sono 12 i progetti europei selezionati a partire dalla Call for Projects, circa 150 i professionisti del settore che partecipano a Euro Connection, che fino ad ora ha permesso la realizzazione di 142 film, di cui 77 coproduzioni internazionali.
Da quindici anni il Centro nazionale del cortometraggio è il referente italiano di Euro Connection per la selezione del progetto italiano da inviare alla commissione che sceglie i 12 finalisti.
Anche quest’anno, per i progetti italiani candidati a Euro Connection si aggiunge un’opportunità parallela: grazie al percorso Road to Euro Connection/Italy, ideato dal Centro Nazionale del Cortometraggio, una shortlist di 5 progetti italiani candidati per la call Euro Connection avrà l’opportunità di pitchare il proprio progetto nel contesto di due appuntamenti industry.
I progetti selezionati prenderanno parte a ShorTO Film Market, l’iniziativa dedicata al formato breve organizzata dal Centro Nazionale del Cortometraggio, che si svolgerà a Torino il 24 e 25 novembre nel contesto di TFI Torino Film Industry, e saranno inoltre coinvolti nel programma Talents Connexion del Marché du Film Court di Clermont-Ferrand, previsto a febbraio 2026.
Quest’anno la commissione che selezionerà il progetto italiano finalista per Euro Connection e la shortlist di progetti partecipanti al percorso parallelo Road to Euro Connection/Italy è composta da:

Chiara Cremaschi
Chiara Cremaschi è una sceneggiatrice e regista con oltre 20 anni di esperienza nel cinema. Laureata in Filmologia al Dams di Bologna, ha frequentato workshop internazionali di sceneggiatura e documentario, come l’Arista Development workshop e lo stage agli Ateliers Varan, “Réalisation de films documentaires”. Vincitrice di Euro Connection con il cortometraggio “Senza di voi” prodotto in Italia da Rossofuoco, ha ottenuto riconoscimenti al Premio Solinas per vari progetti e ha scritto per serie TV come Compagni di scuola, Raccontami e Squadra Narcotici. Autrice di soggetti per lungometraggi come Tutto parla di te di Alina Marazzi e documentari. Regista di cortometraggi e documentari premiati, tra cui Dolce Attesa e Senza di voi – C’eci n’est pas une fuite, Chiara continua a sviluppare nuovi progetti: sta co-scrivendo il documentario Il cancello di Monica Repetto e il lungometraggio Tu, io e gli dei di Francesca Scalisi, ed è autrice e regista per il cortometraggio in produzione Vivere, vincitore del bando Confini-FVG Film Commission.

Francesco Giai Via
Francesco Giai Via è un esperto dell’industria cinematografica, formatore e curatore. È membro della commissione di selezione della Mostra del Cinema di Venezia e scout per il Venice Gap-Financing Market. Ricopre la carica di Head of Studies del TorinoFilmLab, la rinomata piattaforma di sviluppo, formazione e coproduzione cinematografica. È anche direttore del Carbonia Film Festival, un festival boutique internazionale nel sud della Sardegna. Giai Via cura UNBOX, un’iniziativa dedicata ai talenti emergenti nel campo dei lungometraggi di finzione, organizzata dal MIA Market e da Alice nella città. È membro sia dell’Accademia del Cinema Europeo che dell’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello.

Linda Venturini
Linda Venturini è la responsabile del team Talents & Partnerships presso la Fondazione Piccolo America e il Cinema Troisi. Prima di trasferirsi a Roma, ha lavorato a Bruxelles come Festival Manager per il sales agent Be For Films, dopo aver maturato esperienze con Cineuropa, Festival Scope e mk2. Nel 2024 ha preso parte alla Thessaloniki-Locarno Industry Academy. Collabora inoltre con il Lago Film Fest in qualità di membro del team di programmazione ed è parte del comitato di selezione del Gent Film Fest.
I candidati saranno informati dei risultati delle selezioni per Euro Connection per l’Italia entro fine ottobre e al progetto selezionato sarà richiesto di produrre tutti i materiali in inglese entro il 7 novembre. I risultati delle selezioni internazionali di Euro Connection saranno resi noti entro la fine di novembre e i progetti selezionati saranno annunciati sul sito del Festival du Court-Métrage di Clermont-Ferrand a metà gennaio: https://clermont-filmfest.org/en/short-film-market/euro-connection
I candidati saranno informati dei risultati del percorso parallelo Road to Euro Connection/Italy entro la fine di ottobre e verrà chiesto loro di prendere parte ad un pitching training nel mese di novembre e alla pitching session del 24 novembre in occasione di ShorTO Film Market.