DOLCI ACQUE – Un’estate d’amore

#FILM

“Dolci acque” di Luca Grazioli (2024)

Nell’estate del 1981, due giovani, Renzo e Monica, trascorrono le vacanze estive in una grande villa affacciata sul lago di Garda. Lui sogna un futuro da fotografo e di migliorare la sua condizione sociale, lei si atteggia ad attrice, un po’ per gioco, un po’ per noia borghese.

Sotto il placido sole estivo, la coppia condivide gioie, sguardi, gesti e la scoperta del desiderio: gironzolando tra gite in barca, shooting fotografici e bagni nudi, il set fondamentale delle loro giornate è la casa del padre di lei. Un elemento architettonico moderno e rigoroso, caratterizzato dall’assenza di curve, dal dominio di geometrie regolari e da giochi di luce e ombra.

I suoi spazi all’avanguardia, eleganti e duri, riflettono presto piccole tensioni di coppia che culmineranno nella scomparsa di Renzo. La tragedia sintetizza un decennio di conflitti (gli anni ‘70), ma le differenze di classe sono già implicite nelle storie e nei corpi dei ragazzi, un figlio del popolo e una figlia di papà, che condividono un’estate d’amore (di bergmaniana memoria per i toni malinconici), immersi in atmosfere calde e retrò che fanno eco a una certa estetica propria di autori come Rohmer, Bertolucci e, più di recente, Guadagnino.

Ma tra le atmosfere dolci si insinua l’impossibilità di una convivenza pacifica: le linee rette presto si piegano, diventano oblique e cedono il posto a un dramma irrisolto. La corrente del lago si trasforma in un veicolo di morte che inghiottisce la felicità effimera della bella stagione, spazio di incontro ideale tra eros e thanatos. Renzo scompare prima di realizzare i suoi sogni e, a quel punto, solo l’immaginazione di un futuro altro può salvare Monica dal dolore della perdita.

Dolci acque di Luca Grazioli è frutto di una produzione Oki Doki Film, Sei Ottavi – un collettivo di giovani fondato dallo stesso Luca e formato da ragazzi mossi dalla passione per il cinema – e Albatrosfilm. Il cortometraggio è distribuito da ShortsFit ed è stato selezionato all’Est Film Festival – Montefiascone, in concorso per il premio AIDO.

Autore: Ludovico Franco

 

Ti è piaciuto l’articolo? Guarda QUI il trailer del film!

Questo film fa parte del programma Dieci corti italiani in giro per il mondo 2025.

Per conoscere la nostra selezione del 2024 visita la pagina Dieci corti 2025!