Euro Connection 2026: aperte le candidature per cortometraggi italiani in sviluppo

Scadenza: 20 ottobre 2025

 

Sono aperte le candidature per i progetti di cortometraggio per la 18ª edizione di Euro Connection, forum di co-produzione europea di progetti di cortometraggio che si svolgerà il 3-4 febbraio 2026 durante il Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, il più importante evento al mondo dedicato al formato breve.

Inoltre, per il secondo anno consecutivo la candidatura ad Euro Connection si espande con il progetto parallelo Road to Euro Connection/Italy, il percorso di formazione, mobilità e networking organizzato dal Centro e rivolto ai team di produttor* e regist* con un corto in sviluppo che si siano candidati alla call Euro Connection.

Per saperne di più sui documenti richiesti, le agevolazioni per i selezionati, il percorso parallelo Road to Euro Connection/Italy verifica la documentazione completa al fondo di quest’articolo.

 

COSA È EURO CONNECTION

Euro Connection è il forum di co-produzione europea di progetti di cortometraggio che si tiene a febbraio nel contesto del Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, e costituisce una straordinaria occasione per produttori/produttrici europee di trovare un partner internazionale per la co-produzione. Grazie alle passate edizioni di Euro Connection sono stati completati 142 film, incluse 77 coproduzioni internazionali.

PROCESSO DI SELEZIONE DI EURO CONNECTION

Il Centro Nazionale del Cortometraggio, in quanto corrispondente per l’Italia, si occupa da più di un decennio della diffusione della call Euro Connection, della raccolta delle candidature e della selezione dei progetti affidata ad una giuria composta da tre professionisti/e del settore. 

La selezione si compone di due step: il primo, per i progetti italiani, è finalizzato dal Centro, che individua uno o due progetti tra quelli candidati per l’Italia e li sottopone alla valutazione del board di Euro Connection. Il secondo step, riferito a tutti i progetti, è portato a termine dal board internazionale di professionisti/e individuati da Euro Connection, che seleziona 12 progetti tra tutti quelli presentati dai corrispondenti nazionali.

I progetti finalisti verranno presentati a una platea di potenziali co-produttori, broadcaster, finanziatori pubblici nel corso dell’evento che avrà luogo a Clermont-Ferrand il il 3 e 4 febbraio 2026.

 

COSA È ROAD TO EURO CONNECTION/ITALY

Dopo un’edizione pilota di successo, si consolida un’ulteriore opportunità unica per i progetti italiani candidati a Euro Connection. Grazie al nuovo percorso Road to Euro Connection/Italy, ideato dal Centro Nazionale del Cortometraggio in collaborazione con il Festival International du Court Métrage de Clermont-Ferrand, una selezione di 5 progetti italiani avrà la possibilità di intraprendere un’esperienza formativa e professionalizzante di respiro internazionale. I selezionati parteciperanno a due eventi industry: ShorTO Film Market a Torino (24-25 novembre 2025) e il programma Talents Connexion del Marché du Film Court a Clermont-Ferrand (febbraio 2026). Solo in caso di selezione a Road to Euro Connection/Italy, a ciascuno dei 5 team verrà chiesta una fee di partecipazione di € 100,00.

 

SCADENZA CANDIDATURE

20 OTTOBRE 2025 ore 12:00

Tutti i documenti devono essere raccolti in un UNICO PDF in ITALIANO* e inviati tramite email a Elena Ciofalo, progetti@centrodelcorto.it

* la versione inglese verrà richiesta entro il 7 Novembre solo in caso di selezione

 

REGOLAMENTO EURO CONNECTION 2026 QUI

REGOLAMENTO ROAD TO EURO CONNECTION/ITALY 2025/2026 QUI

APPLICATION FORM QUI

 


TIMELINE EURO CONNECTION

Apertura call: 02 settembre

Scadenza candidature: 20 ottobre

Notifica selezione progetti nazionali a cura del Centro: 31 ottobre

Scadenza per l’invio della versione inglese della candidatura e della sceneggiatura per il progetto selezionato: 7 novembre

Scadenza per la riunione della giuria internazionale: 29 novembre

Notifica risultati della selezione: entro il 2 dicembre

Sessioni online di scrittura per i progetti selezionati: 10-20 dicembre

Short Film Market Clermont-Ferrand: 1-5 febbraio 2026

 

TIMELINE ROAD TO EURO CONNECTION/ITALY

Pitching training per progetti selezionati: tre incontri a novembre

Sessione di pitch a ShorTO Film Market, Torino: 24 novembre

Incontri one-to-one: 24 novembre

Online training per Talent Connexion a Clermont-Ferrand: gennaio 2026

Mobilità al Festival du court mètrage de Clermont-Ferrand: febbraio 2026