#FILM
“La notte” di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso (2023)
Dal concerto RV 439 “La Notte” di Antonio Vivaldi trae ispirazione l’omonimo cortometraggio animato di Martina Generali, Simone Pratola e Francesca Sofia Rosso.
Il film è un viaggio onirico nella mente di Pulcinella che, rifiutato da un’esclusiva festa in maschera, si abbandona tra le braccia di Morfeo nelle calli di Venezia, sognando un invito nell’alta società.
La realtà lascia spazio ai desideri più reconditi della psiche dell’uomo e alla loro manifestazione, accompagnati dalle note del brano di Vivaldi. Banchetti prelibati, maschere sgargianti e danze sfrenate attendono il protagonista, oltre a ciò l’incontro con una dama seducente lo conduce verso un entusiasmo da tempo agognato.
Tuttavia lo spettacolo si infrange subito, i ricchi aristocratici e le fanciulle eleganti si rivelano per ciò che sono realmente: maschere vacue celanti al loro interno fantasmi senza sostanza, furenti con Pulcinella per aver svelato l’inganno del loro mondo.
Generali, Pratola e Rosso tingono inizialmente il corto con colori caldi e vivaci, gestiti da una prevalenza luminosa di giallo e scarlatto, affiancati ad una melodia allegra. Successivamente i colori si spengono a favore dell’oscurità e la melodia diventa frenetica, alimentando la tensione della fuga di Pulcinella dagli spettri.
L’unico modo per sfuggire dal pericolo è svegliarsi dall’incubo. La consapevolezza di vivere una vita umile è il vero arricchimento che il corto illustra, poiché è autentico e concreto. Lo sfarzo è effimero e crolla sulle sue stesse fondamenta.
La Notte è prodotto dalla scuola di animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia con sede in Piemonte e la musica è eseguita dalla Fondazione Fossano Musica.
Autore: Gianluca Piazza
Ti è piaciuto l’articolo? Guarda QUI il trailer del film!
Questo film fa parte del programma Dieci corti italiani in giro per il mondo 2025.
Per conoscere la nostra selezione del 2024 visita la pagina Dieci corti 2025!