Short Film Day Emisfero Boreale, 21 dicembre 2025

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL CORTOMETRAGGIO

Short Film Day torna il 21 dicembre!

 

Dal 2010, il giorno più breve dell’anno (21 dicembre per l’emisfero boreale e 21 giugno per quello australe) è stato consacrato a Giorno internazionale del cortometraggio.

In occasione della prima data, il Centro Nazionale del Cortometraggio è lieto di proporre alle Ambasciate, ai Consolati e agli Istituti italiani di Cultura il programma predisposto per la ricorrenza nell’anno in corso.

Celebrato oggi in più di cinquanta Paesi, lo Short Film Day rappresenta una vetrina ideale per le opere brevi che, durante l’anno, difficilmente escono dal circuito festivaliero.

In particolare, il programma di cortometraggi realizzato dal Centro del Corto è una panoramica che si propone di dare visibilità alla più recente produzione italiana.

Il programma è a disposizione del circuito delle Rappresentanze Diplomatiche italiane dal 15 al 25 dicembre 2025. Ambasciate, Consolati e Istituti Italiani di Cultura possono aderire gratuitamente al progetto ed inserirlo nella propria programmazione. Una formula che permette una larga diffusione del corto italiano nel mondo e che, negli anni, ha avuto riscontri sempre estremamente positivi.

INTRODUZIONE ALLA SELEZIONE DEL 2025

La prossima edizione di Short Film Day vuole dare spazio a una rappresentazione del cinema breve italiano diversa dalle programmazioni degli anni passati.
Una volta si usava la dicitura ‘cinema sperimentale’, definizione che indicava soprattutto le opere non narrative in una struttura audiovisiva non convenzionale. Oggi i confini che decidono cosa è ‘convenzionale’ o ‘narrativo’ sono troppo diluiti e sfuggenti. Il sincretismo dei ‘generi’ è oramai un’abitudine. Di conseguenza il processo di inseguire attraverso le parole la velocità con cui il linguaggio audiovisivo si trasforma diventa sempre più complicato. Siamo di fronte a un insieme di elementi che testimonia la vivacità, l’abnegazione di una generazione di registi e registe.

I film sono tanto diversi tra loro che ognuno di essi costituisce quasi un genere a sé stante, svilito da prevedibili definizioni velleitarie.
È un programma che ha la pretesa anacronistica di chiedere attenzione. Vuole essere antitesi, forse antidoto, del ‘casual viewing’ costretto a trasformare il cinema in musica di sottofondo.
La complessità dei corti di Short Film Day 2025 sollecita la presenza vigile dello spettatore. L’impegno però è pienamente risarcito dal talento, dal lavoro e dalle abilità di sintesi degli autori e delle autrici.

Un panorama organico di suoni, colori e umori, carico di idee, contenuti. Un ventaglio di strumenti efficaci per leggere un presente sempre più stratificato e sfuggente.

g

I film:

“154” di Riccardo Copreni, Andrea Sbarbaro – 2024 –  20′

h

“Tempi Morti” di Giacomo Tazzini – 2024 – 15′

h

“De Occulta Imagine” di Stefano P. Testa – 2024 – 16′

h

“Abuse Of Perfect Data” di Viola Casartelli – 2024 – 7′

h

“The Eggregors’ Theory” di  Andrea Gatopoulos – 2024 – 15′

h

“Sounds Like Politics” di Silvia Poeta – 2025 – 17′

h

Maggiori sinossi, informazioni e trailer QUI

f


Per aderire all’iniziativa, scrivere a info@centrodelcorto.it